È sconsigliabile esporre neonati e lattanti alla luce solare diretta, anche se si utilizzano fotoprotettori. L'uso di una protezione solare con un alto fattore di protezione solare (SPF) non prolunga i tempi di esposizione al sole in modo sicuro. È fondamentale esporsi al sole in modo graduale, affinché la pelle possa adattarsi e difendersi adeguatamente.
Diversi fattori influenzano l'esposizione solare, tra cui la latitudine e la longitudine del luogo, la stagione in cui ci troviamo e l'orario della giornata. Anche la variabilità ambientale gioca un ruolo importante: condizioni come nuvolosità, riflessi su superfici come vetri e sabbia, bagni in mare o in piscina, così come la presenza di neve e l'altitudine, possono aumentare l'esposizione ai raggi UV.
Per i bambini con pelle chiara, è consigliabile utilizzare fotoprotettori ad alta protezione, mentre per quelli con pelle scura è sufficiente una protezione di media intensità. È importante prestare attenzione anche agli ingredienti dei prodotti: è consigliabile evitare quelli contenenti profumi e sostanze chimiche potenzialmente interferenti con il sistema endocrino.
Fotoprotezione in età pediatrica
Scritto il 05/08/2025