Fotoprotezione in età pediatrica

Scritto il 05/08/2025


È sconsigliabile esporre neonati e lattanti alla luce solare diretta, anche se si utilizzano fotoprotettori. L'uso di una protezione solare con un alto fattore di protezione solare (SPF) non prolunga i tempi di esposizione al sole in modo sicuro. È fondamentale esporsi al sole in modo graduale, affinché la pelle possa adattarsi e difendersi adeguatamente.

Diversi fattori influenzano l'esposizione solare, tra cui la latitudine e la longitudine del luogo, la stagione in cui ci troviamo e l'orario della giornata. Anche la variabilità ambientale gioca un ruolo importante: condizioni come nuvolosità, riflessi su superfici come vetri e sabbia, bagni in mare o in piscina, così come la presenza di neve e l'altitudine, possono aumentare l'esposizione ai raggi UV.

Per i bambini con pelle chiara, è consigliabile utilizzare fotoprotettori ad alta protezione, mentre per quelli con pelle scura è sufficiente una protezione di media intensità. È importante prestare attenzione anche agli ingredienti dei prodotti: è consigliabile evitare quelli contenenti profumi e sostanze chimiche potenzialmente interferenti con il sistema endocrino.



La regola del C.O.C.C.O. è un modo semplice e pratico per ricordare tutte le azioni fondamentali per proteggere i bambini dal sole, nel momento giusto e nel modo corretto.
Ogni lettera corrisponde a un pilastro della fotoprotezione:

  • C – Camicia: meglio se in tessuto scuroa trama fitta e asciutto, per schermare efficacemente i raggi solari.

  • O – Ombra: è il miglior fotoprotettore naturale! Cercare ombra durante le ore più calde è sempre la prima scelta.

  • C – Cappello: deve coprire bene il viso, ma anche collo e orecchie, zone molto esposte e spesso dimenticate.

  • C – Crema solare: va applicata 30 minuti prima dell’esposizione, poi ogni 2 ore e dopo ogni bagno, nella quantità corretta (2 mg/cm² di superficie cutanea).

  • O – Occhiali da sole: fondamentali anche nei più piccoli, devono avere filtri certificati 100% UV o 100 UV 400 nm.

Queste semplici attenzioni racchiuse nell’acronimo C.O.C.C.O. aiutano a costruire una protezione solare completa e sicura per i bambini, prevenendo danni cutanei immediati e futuri.

Si raccomanda di optare per fotoprotettori specificamente formulati per l'età pediatrica. Infine, è bene notare che non esistono filtri solari definiti come "schermo totale" o con "protezione al 100%": tali definizioni sono inadeguate e fuorvianti.

💡 Il nostro consiglio in più: D-topic solare, una crema solare realizzata per offrire una protezione alta per la pelle delicata e sensibile dei bambini.